top of page

Le 250 "uove" di Pasqua

  • Immagine del redattore: elio dattero
    elio dattero
  • 12 apr 2020
  • Tempo di lettura: 0 min

Aggiornamento: 13 apr 2020





 
 
 

3 Comments


Giuseppe Di Massa
Giuseppe Di Massa
Apr 15, 2020

Grazie Elio.

Like

daniello.alf
Apr 15, 2020

Molto interessante....complimenti per la passione che condividiamo

Like

Francesco Raffaele
Francesco Raffaele
Apr 13, 2020

Interessante... di sicuro ne vedremo (/leggeremo) "delle belle" quanto a curiosità simili, da questo tipo di documenti quasi sempre troppo trascurati nelle antiche e recenti monografie sui comuni, a molte delle quali avrebbero invece dato un bel tocco di colore, al fine di carpire meglio le peculiarità o semplicemente "il quotidiano" ... di un tempo. Ma - come dicevamo- il carattere eterogeneo delle notizie e l'immane massa di manoscritti in cui sono riportate, deve aver sempre un po' disinvogliato gli storici ad esaminarli a fondo, a favore dei più metodicamente indagati (e indagabili) catasti o di altri documenti (anche di origine ecclesiastica) però di carattere più univoco, certo utili per ricerche su economia, demografia, toponomastica, ma nei quali più o meno…

Like
bottom of page